Palazzo Petrucci Napoli

Cercherò di essere il più salomonico possibile in questa recensione, anche se sarà molto difficile, perché la sensazione che hai quando ti siedi è: casa. Sono stato a Piazza S. Domenico Maggiore. Ma ora che si trova sotto casa mi ritengo ancora più fortunato. Location da favola, perché, gustare i piatti dello Chef Lino Scarallo guardando Palazzo Donn’ Anna, non è cosa da tutti i giorni. Il servizio è eccellente. Lo staff ti coccola nel vero senso della parola e ti suggeriscono abbinamenti e digestivi di alto livello. Vogliamo parlare dei menù? Variano, ma lasciano spazio ai cavalli di battaglia del Maestro come la pastiera scomposta o la lasagnetta di gamberi e mozzarella. I piatti non solo sono belli otticamente, come il piatto di pesce con la frutta, ma sono veramente gustosi, delicati, frutto di una lunga ricerca e soprattutto preparati con materie prime di eccellenza. Ultimamente hanno inaugurato una nuova sala per l’aperitivo, con la complicità di Donatella Bernabo’ e Wine & the City ed è stato uno degli eventi più suggestivi di tutto il calendario della manifestazione. Tornarci è sempre un piacere.

I will try to be as Solomonic as possible in this review, although it will be very difficult, because the feeling you have when you sit down is: home. I’ve been to Piazza S. Domenico Maggiore. But now that he is at home I consider myself even more fortunate. Fabulous location, because, tasting the dishes of Chef Lino Scarallo looking at Palazzo Donn ‘Anna, is not something for every day. The service is excellent. The staff pampers you in the true sense of the word and suggest high-end combinations and digestives. We want to talk about the menus? They vary, but leave room for the Master’s battle horses like the sprawled pastiera or the shrimp and mozzarella lasagnetta. The dishes are not only optically beautiful, like the fish dish with fruit, but they are really tasty, delicate, the fruit of a long search and above all prepared with excellent raw materials. Lately they have inaugurated a new room for the aperitif, with the complicity of Donatella Bernabo ‘and Wine & the City and it has been one of the most evocative events of the whole event calendar. Getting back is always a pleasure.

Ristorante Veritas Napoli

Non è stata la Stella Michelin ad attrarmi, anche perché del Veritas ne ho sentito parlare fin dalla sua apertura. Bene ovviamente. Bensì la curiosità. Punto strategico del Corso Vittorio Emanuele, con un panorama spettacolare, il ristorante gode di due sale calde ed accoglienti. Senza fronzoli. Oggetti scelti accuratamente e con attenzione. Un buon servizio così come la selezione dei vini. Siamo stati veramente deliziati dai piatti dello Chef Gianluca D’Agostino, ma ancor di più dalla sua semplicità. Infatti, quando sono andato a complimentarmi, lui non ha menzionato se stesso, ma solo il suo staff. Questo fa di lui un grande Chef. Dalla palamita marinata con yogurt e capperi alle linguine alla pizzaiola di manzo crudo. Dal cappello del prete di podolica, al pesce all’ acqua pazza, una delle più delicate che abbia mai assaggiato, con sfere di tapioca e nocciola. Fino al dessert: un cremoso al cioccolato con biscotto all’ amaretto e crema inglese alla vaniglia. Posso affermare con sincerità di aver mangiato benissimo. I piatti erano visivamente deliziosi. Da ritornarci.

Negozi bio a Napoli

Perché andare in un negozio bio? Non solo perché si mangia sano, ma anche per tutte quelle intolleranze e tutti quei prodotti connessi che non s riescono a trovare nei comuni supermercati. Qualche esempio? Qui potrete facilmente trovare il gomasio, un prodotto utilizzato per fare in casa il pane senza glutine. Così da alcuni anni anche a Napoli i negozi che vendono prodotti biologici, realizzati cioè senza l’utilizzo di sostanze chimiche, sintetiche ed estremamente pericolose per la salute umana e per l’ambiente, sono raddoppiati. Ecco i negozi bio più famosi di Napoli e dintorni, dove poter fare una spesa cento per cento genuina. Vi consigliamo di prestare particolare attenzione al momento dell’acquisto: questi alimenti devono presentare etichette adeguate alle norme di legge per potersi definire biologici in tutto e per tutto.

Natura Sì (Fuorigrotta-Colli Aminei-Vomero)

Indirizzo: via Giacomo Leopardi 199, Fuorigrotta (Napoli); viale Colli Aminei 515 Napoli; Galleria Vanvitelli 7-9 Napoli

Orari: dal lunedì al venerdì alle 09:00 alle 20:00; domenica dalle 09:30 alle 13:30. Chiuso la domenica il punto vendita in Galleria Vanvitelli

Contatti: http://www.naturasi.it

Negozio online: Si. Qui per acquistare online

A Napoli esistono tre punti vendita della catena di negozi bio Natura Sì, tutti in zone strategiche e centrali della città, nel quartiere Fuorigrotta, ai Colli Aminei e al Vomero. In questi supermercati si può acquistare di tutto, dai prodotti freschi a quelli confezionati, ma anche cosmetici e detersivi. Ogni mese sul sito internet ufficiale del marchio è possibile trovare il volantino con le promozioni. Per gli affezionati, è anche possibile fare una carta fedeltà che permette la raccolta di punti e premi e offerte imperdibili.

Tropical Fruits (Avvocata Montecalvario)

Indirizzo: via Montesanto 6, Napoli

Orari: dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00; chiuso la domenica

Contatti: 0815516731 – pagina Facebook ufficiale

Oltre ad essere un negozio cento per cento bio nel cuore di Napoli, a pochi passi da piazza Dante, Tropical Fruits è famoso anche per essere un punto vendita di prodotti etnici come noodles, germogli di soia e frutta esotica e per il vasto assortimento di tè, di tisane e di miele. Molti anche i prodotti per chi segue la dieta vegetariana e vegana, come le farine di kamut e di riso, seitan e tofu freschi. I prezzi di questa piccola bottega alimentare sono un po’ alti, ma ogni mesi ci sono delle offerte che vi permetteranno di risparmiare. Se avete intolleranze alimentari, i commessi sapranno indirizzarvi sull’acquisto di prodotti senza glutine e senza lattosio. Il negozio fa parte della catena di franchising “Cuore bio”, che a Napoli ha anche altri due punti vendita: uno in via dei Tribunali 44 e un altro, Terramia, in via Giordano Bruno 110 al Vomero.

Naturamica (Fuorigrotta)

Indirizzo: via Nuova Agnano 55, Napoli

Orari: dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 19:30; la domenica dalle 09:30 alle 13:30

Contatti: 081.5702692 – http://www.naturamica.it

Negozio Online: Si. Qui lo shop telematico

Naturamica è stato uno dei primi negozi di Napoli a vendere prodotti biologici e naturali con particolare attenzione anche sui cosmetici e i detersivi. Tutto è fresco, dal pane alla carne alla frutta. Non mancano gli alimenti per vegetariani e vegani, e quelli per chi soffre di intolleranze particolari, come i celiaci e i diabetici. Vasta la scelta di birre senza glutine. Ci sono anche prodotti bio per animali e per la prima infanzia. Offre anche particolarità di oriental food e di tutto ciò che serve per la preparazione del sushi.

The Green Corner (Chiaia)

Indirizzo: via San Pasquale a Chiaia 68bis, Napoli

Orari: tutti i giorni dalle 09:00 alle 20:00

Contatti: 081.4976322 – http://www.thegreencornernapoli.it

The Green Corner è sia un market che una caffetteria biologica nel cuore dello stilosissimo quartiere di Chiaia. Qui si possono trovare prodotti freschi e confezionati, gastronomia bio, vegan e senza glutine, prodotti per l’infanzia, per gli animali e in generale qualsiasi alimento cento per cento naturale. Esegue anche consegne a domicilio gratis previa prenotazione sul sito internet ufficiale del negozio. E’ possibile anche farsi preparare il pranzo al momento scegliendo gli ingredienti direttamente al momento della spesa. Tra un acquisto e l’altro, non dimenticate di assaggiare al bar il caffè bio. I prezzi sono un po’ più alti della media per market di questo genere.

Helianthus (Vomero)

Indirizzo: via Solimena 41, Napoli

Orari: dalle 09:30 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 20:00

Contatti: 081.5782953 – http://www.erboristeriahelianthus.com

Helianthus è una erboristeria che si trova al Vomero, nei pressi della centralissima piazza Vanvitelli. Questo è il paradiso per chi mangia vegetariano e vegano, ma vasta scelta c’è anche per chi ha intolleranze alimentari, con prodotti senza latte, senza uova e senza farina, o semplicemente per chi preferisce magiare biologico. Tutto è certificato e controllato, anche per quel che riguarda i cosmetici e i detersivi.

Campania Felix (Vomero)

Indirizzo: via Migliaro 25, Napoli

Orari: dalle 09:00 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 19:30

Contatti: 0815563290 – http://www.campaniafelixnapoli.com

Campania Felix è un negozio bio che si trova nei pressi di piazza Medaglie d’oro al Vomero. E’ stato il primo punto vendere a proporre prodotti di agricoltura biologica. C’è anche una vasta gamma di prodotti macrobiotici e per intolleranze alimentari senza glutine, latte, uova, lievito e zucchero. Buoni anche i dolci: tra questi merita una menzione particolare la crema al cacao senza saccarosio e latte aggiunto che non vi farà rimpiangere la Nutella. Offre anche un servizio di consulenza erboristica personalizzata.

CamBIOvita Store (Chiaia)

Indirizzo: via Carlo Poerio 100/A, Napoli

Orari: tutta la giornata

Contatti: 081.19570395 – http://www.cambiovitastore.it

Negozio Online: Si. Qui con consegna a domicilio gratis

CamBIOvita è un negozio di alimenti biologici nel quartiere di Chiaia, con una parte dedicata interamente alla vendita sfusa di cereali, semi e legumi. Ci sono sia prodotti freschi che confezionati, solo per quel che riguarda i la frutta e la verdura bisogna accontentarsi di quello che offre la stagione. Lo store è costitutito anche da una caffetteria dove è possibile fare colazione, pranzo e merenda con alimenti cento per cento naturali, oltre che senza glutine, senza lattosio e vegani. E’disponibile un servizio di asporto e consegna a domicilio, di consulenza per dieta personalizzata e di catering.

Punto Bio (Arenella)

Indirizzo: Via Sigmund Freud 56, Napoli

Orari: dalle 09:00 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 20:00

Contatti: 081.19247209 – http://www.puntobionapoli.it

Negozio Online: Si. Qui con consegna a domicilio entro 24 ore

Anche in questo negozio nei pressi di Rione Alto, nel quartiere Arenella, c’è vasta scelta di prodotti, anche per chi soffre di intolleranze alimentari.

Consiglio vivamente di avere un piccolo orticello personale per gli aromi.

Savoy Beach Hotel Paestum

Non posso dire di aver dormito in questa struttura, però sono in grado di affermare che è veramente un parco di divertimenti immerso nella natura. Ho scoperto questo albergo in occasione della manifestazione Le Strade della Mozzarella e ne sono rimasto incantato. Le sue sale immense, le fontane, la piscina vero stile Beverly Hills: tutto funziona perfettamente , come il meccanismo di un orologio, nulla è lasciato al caso. Tanta professionalità, tanta gente che lavora e che tiene a rendere il più confortevole possibile il tuo soggiorno.

Festa a Vico 3/5 Giugno

L’ ARTICOLO È PRESO DA “SCATTI DI GUSTO”

Tante stelle alla super cena di beneficenza di Festa a Vico 2018 che si terrà lunedì 4 giugno a Pizza a Metro, locale cult della ristorazione di Vico Equense

Come avvenuto già lo scorso anno, lo storico locale vicano cambierà la sua immagine per contribuire a rendere indimenticabile la serata degli ospiti che hanno effettuato la loro donazione (280 €) alle quattro Onlus amiche della Festa.

Al resto penseranno gli chef pluristellati che hanno risposto in maniera entusiasta all’invito di Gennaro Esposito anche per contribuire alle finalità benefiche della Festa (lo scorso anno soltanto con la Cena delle Stelle sono stati raccolti oltre 50.000 euro).

Dall’aperitivo al dolce si annuncia una serata all’insegna delle prelibatezze, che si chiuderà con le creazioni dei maestri pasticcieri dell’AMPI che arriveranno da tutt’Italia per questo evento che segna l’inizio dell’estate in costiera sorrentina.

Saranno speciali gli allestimenti di Pizza a Metro curati in ogni minimo dettaglio da Le Rose di Ettore Somma mentre, come lo scorso anno, dei fiori si sono occupati Massimo Iodice, Franco Russo, Giuseppe Picca, Pasquale Di Paola, Franco Cascone, Nicola D’Angelo, Raffaele Gioiella e Ciro Spasiano.

Colori, profumi, eleganza e sapori: i giusti ingredienti per la Cena delle Stelle. Insieme agli chef che trovate in elenco in ordine alfabetico.

Tutti gli chef della Cena delle Stelle

Enrico Bartolini – Mudec – Milano

Andrea Berton – Berton al Lago – Torno (CO)

Francesco Bracali – Mondo Bracali – Ghirlanda (GR)

Massimo Bottura – Osteria Francescana – Modena

Moreno Cedroni – Madonnina del Pescatore – Senigallia (AN)

Enrico e Roberto Cerea – Da Vittorio – Brusaporto (BG)

Nino di Costanzo – Danì Maison – Ischia (NA)

Pino Cuttaia – La madia – Licata (AG)

Salvatore Elefante – Ristorante L’Olivo de l’Hotel Capri Palace – Capri (NA)

Anthony Genovese – Il Pagliaccio – Roma (RM)

Oliver Glowig – La Tavola, Il Vino, La Dispensa – Roma (RM)

Tomaz Kavcic Pri – Lojzetu Dvorec Zemono – Vipava Slovenia

Philippe Leveille – Miramonti l’altro – Concesio (BS)

Giuseppe Mancino – Il Piccolo Principe – Viareggio (LU)

Fabio Pisani e Alessandro Negrini – Il Luogo di Aimo e Nadia – Milano (MI)

Davide Palluda – All’Enoteca – Canale (CN)

Maurizio e Sandro Serva – La Trota – Rivodutri (RI)

Francesco Sposito – Taverna Estia – Brusciano (NA)

Gennaro Esposito – La Torre del Saracino – Vico Equense (NA)

Artigiani della Cena delle Stelle

Filippo Cascone – Cascone Mastro Fornaio – Lettere (Na)

Salvatore Caccioppoli – Panificio ilbuongustaio – Sant’Antonio Abbate (Na)

Antonio Cera – Forno San Marco – San Marco in Lamis (Fg)

Massimiliano Malafronte – Panificio Malafronte – Gragnano (NA)

Pasticceri della Cena delle Stelle

Alfonso Pepe – Pepe Mastro Dolciere – Sant’Egidio del Monte Albino (SA)

Fabrizio Camplone – Pasticceria Caprice – Pescara (PE)

Gabriele Vannucci – Pastry Chef – Firenze (FI)

Sandro Ferretti – Pasticceria Ferretti – Roseto degli Abruzzi (TE)

Giuseppe Manilia – Pasticceria Maison Manilia – Montesano Scalo (SA)

Paolo Brunelli – Gelateria Brunelli – Senigallia (AN)

Salvatore De Riso – Pasticceria Sal De Riso Minori (SA)

Salvatore Gabbiano – Pasticceria Gabbiano – Pompei (NA)

Vincenzo Santoro – Pasticceria Martesana – Milano

Salvatore Varriale – Pasticceria Varriale – Napoli

Carmine Di Donna – La Torre Del Saracino Vico Equense (NA)

Gli appuntamenti di Festa a Vico

Domenica 3 giugno

Ore 19.30La Repubblica del Cibo. Nei negozi e nelle strade di Vico Equense. È possibile fare direttamente le donazioni nelle mani dei rappresentanti delle onlus: l’offerta minima è di 20 € e permette di assaggiare 5 piatti oltre ad avere diritto ad una bottiglia d’acqua e un caffè oppure di assaggiare 4 piatti, degustare un calice di vino ed avere diritto ad una bottiglia d’acqua e un caffè.

Professori all’Università. Pizza a Metro Vico Equense

Lunedì 4 giugno

Artigiani di Sostanza. Grand Hotel Moon Valley

La Cena delle Stelle. Pizza a Metro

Martedì 5 giugno

Artigiani di Sostanza. Grand Hotel Moon Valley

Il Cammino di Seiano. Marina di Seiano

Info e donazioni

Ist. Comprensivo Costiero Vico Equense

Dott.ssa Debora Adrianopoli

3475722832

naic8gg002@istruzione.it

www.iccostierovico.gov.it

Parrocchia SS. Ciro e Giovanni

Gugliemo

3334498089

Noi con voi per le Mici

Marinaa

3332784640

glassesonion86@hotmail.it
www.noiconvoiperlemici.it

Fondazione Pro Onlus

Marina

3331455286

info@fondazionepro.it

www.fondazionepro.it

Sos Santobono

Dott.ssa Emanuela Capuano

392 0228600

info@sostenitorisantobono.it

www.santobono.it

Alts

Valentina

328 5863138

Enzo

393 7174495

info@alts.it

www.alts.it