Avevo voglia di svegliarmi in un posto diverso da casa mia e cosi’ ho preso l’ auto e in meno di un’ ora ho raggiunto Sant’ Agata dei Goti: ho prenotato una stanza nella struttura di Palazzo Rainone-Mustilli ed ho cominciato a passeggiare per questo splendido borgo che appunto dal 2012 e’ entrato nel circuito de “I Borghi piu belli s’ Italia”. Mentre cammino, guardando i negozi, mi sembra di fare un tuffo nel passato: da un lato e’ piacevole cogliere ancora questa genuinita’ ma ho notato anche una mancanza di volonta’ a rinnovarsi per il turismo che cresce sempre di piu’. Eppure qualcosa si muove: l’ esempio viene da questo ristorante dove ho cenato sabato sera. Ma ne parlero’ nel prossimo articolo. Il caldo e’ molto forte ma di sera e al mattino presto si gode di una piacevole frescura. Per attraversare il borgo occorrono venti minuti: alla sua estremita’ troviamo un luogo ameno dove prendere un aperitivo. Ad accoglierci la voce di un cantante di piano bar: meglio di un juke box sicuramente. Da questo luogo si gode un panorama incantevole: l’ Aperol Spritz e gli stuzzichini mi hanno aperto lo stomaco e quindi sono andato a cena. Come al solito mi sono alzato presto e cosi’ ho colto l’occasione di fare un’ altra passeggiata per il Corso Principale: ero curioso di testare il caffe’ al bar e cosi’ mi sono fermato in due caffetterie per assaggiarlo. Devo dire che era molto buono cosi’ come il capouccino. Ma la colazione abbondante l’ho fatta a Palazzo Rainone-Mustilli dove ho pernottato: una dimora favolosa ricca di arte e storia. Il personale e’ molto gentile: la camera era ampia e dotata di climatizzatore: per fumare una sigaretta c’ era la possibilita’ di accedere al terrazzo dalla camera e godere di un incantevole panorama. Fatto il bagaglio mi dirigo verso il Castello di Limatola: sontuosa dimora edificata dai Normanni e oggi di proprieta’ della Famiglia Squeglia. Posso dire con assoluta sincerita’ che non cambierei una virgola su come e’ arredato: tutto molto sobrio, elegante, leggero e raffinato. La posizione del castello e’ strategica e attraversandolo si puo’ ammiarare un magnifico panorama. I proprietari sono persone semplici: ho avuto il piacere di coniscerli e dialogare con loro. Ho promesso che la prossima volta sarei ritornato a dormire oltre che a mangiare. E’ stato piacevole andare per borghi piuttosto che a mare: riempirsi gli occhi di arte storia e cultura lo trovo molto piu’ interessante di un’ abbronzatura.
I wanted to wake up in a different place from my house and so I took the car and in less than an hour I reached Sant ‘Agata dei Goti: I booked a room in the Palazzo Rainone-Mustilli building and started walking for this beautiful village that just in 2012 entered the circuit of “The most beautiful villages in Italy”. As I walk, looking at the shops, it seems to me to take a dip in the past: on the one hand it is pleasant to catch this genuineness again but I also noticed a lack of willingness to renew itself for tourism that is growing more and more. Yet something moves: the example comes from this restaurant where I had dinner on Saturday night. But I’ll talk about it in the next article. The heat is very strong but in the evening and early in the morning you can enjoy a pleasant coolness. It takes twenty minutes to cross the village: at its end we find a pleasant place to have a drink. To welcome us the voice of a piano bar singer: better than a juke box certainly. From this place you can enjoy an enchanting view: the Aperol Spritz and the appetizers opened my stomach and I went to dinner.As usual I got up early so I took the opportunity to take another walk on the Main Course: I was curious to test the coffee at the bar and so I stopped at two cafes to taste it. I must say he was very good as well as the Capuchin. But I made the abundant breakfast at Palazzo Rainone-Mustilli where I stayed: a fabulous residence full of art and history. The staff is very kind: the room was large and equipped with air conditioning: to smoke a cigarette there was the possibility of accessing the terrace from the room and enjoying an enchanting view. After completing my baggage, I head to Limatola Castle: a sumptuous residence built by the Normans and today owned by the Squeglia family. I can say with absolute sincerity that I would not change a comma on how it is furnished: all very sober, elegant, light and refined. The position of the castle is strategic and crossing it you can admire a magnificent panorama. The owners are simple people: I had the pleasure of combining them and talking to them. I promised that next time I would go back to sleep as well as to eat.It was nice to go to villages rather than to the sea: filling my eyes with art history and culture I find it much more interesting than a tan.