Sono partito da Napoli perche’ incuriosito dalle recensioni di questo ristorante aperto da poco. La location e’ un edificio del 500: Palazzo Viscardi. Ovviamente l’ attenzione del locale e’ diretta alla struttura dello stesso: le mura e gli archi danno origine ad un gradevole e armonico scenario. Se l’ intento era quello di farti sentire a casa, i proprietari ci sono riusciti. Lo Chef ed il Maitre, fratello e sorella, riescono a trasmettere il loro entusiamo: il primo attraverso i suoi piatti, la sua storia e la Maitre attraverso la descrizione dei piatti e la loro origine. Il nome AGAPE deriva dal greco ed esprime il concetto dell’ amore puro, disinteressato: presumo sia quello che ha lo chef per il cibo visto che questa tipologia di lavoro e’ una missione. I piatti, curati nei particolari e degni di essere ammirati, raccontano una storia che si e’ evoluta nel tempo: si comincia con una creme brulee al curry pop corn salato e arancino con tartufo nero come entree, passando per un calamaro disidratato, che consiglio, e un carpaccio di manzo. L’apice e’ stato toccato con gli gnudi di baccala’ e il tonno in crosta di riso soffiato. Anche il dessert e’ stato superlativo con quel sentore di affumicato. Possiamo dire che anche in questo caso lo Chef trasforma un piatto della nonna in capolavoro culinario attuale. Questa ventata di freschezza, questa boccata di aria fresca, cioe’ l’ apertura di un ristorante cosi’ raffinato e moderno in Sant’ Agata dei Goti, non potra’ che giovare alla vita, alla storia e alla cultura di questo paese.
Complimenti a tutto lo staff.
I started from Naples because I was intrigued by the reviews of this recently opened restaurant. The location is a building from the 1500s: Palazzo Viscardi. Obviously the attention of the place is directed to the structure of the same: the walls and arches give rise to a pleasant and harmonious scenario. If the intent was to make you feel at home, the owners succeeded. The Chef and the Sommelier , brother and sister, manage to transmit their enthusiasm: the first through his dishes, his story and the Sommelier through the description of the dishes and their origin. The name AGAPE derives from the Greek and expresses the concept of pure, disinterested love: I assume it is what the chef has for the food since this type of work is a mission. The dishes, cared for in detail and worthy of being admired, tell a story that has evolved over time: we start with a creme brulee with salted popcorn and arancino with black truffle as entree, passing through a dehydrated squid, which I recommend , and a beef carpaccio. The apex has been touched with the gnudi of baccala ‘and the tuna in puffed rice crust. Even the dessert was superb with that smoky flavor. We can say that even in this case the Chef transforms a dish of the grandmother into a culinary masterpiece of today. This breath of fresh air, this breath of fresh air, that is the opening of a restaurant so refined and modern in Sant ‘Agata dei Goti, will only be able to benefit the life, history and culture of this country.
Congratulations to all the staff.