E’ sempre la curiosita’ che ci spinge a fare determinate cose ed io ero curioso di testare questi ristoranti di Benevento di cui avevo tanto sentito parlare. I proprietari dell’ osteria mediterranea Cocotte provengono da una delle piu’ importanti famiglie di ristoratori, famosi per uno dei ristoranti del luogo: Nunzia. Ho preferito il nuovo Cocotte perche’ la location e’ interessante: si gioca molto con le luci che creano un’ atmosfera calda e rilassante. Guardandomi intorno deduco che lo chef voglia farci viaggiare perche’ e’ questo il tema dell’ arredamento e spero dei suoi piatti. Tutti vi chiederete cos’e’ la cocotte? E’ la pentola di famiglia: la piu’ antica e la piu’ preziosa perche’ vi si cuocevano le pietanze piu’ prelibate. La prima cosa da dire e’ che il pesce e’ freschssimo: la crudita’ non aveva paragoni con un ristorante di Napoli. La rivisitazione della parmigiana e’ stata molto apprezzata. La tartarre di pesce crudo al gin tonic era superlativa: un piatto ben riuscito anche visivamente. Che dire del tagliolino limone e caciocavallo? Il limone era buono: errare humanum est. Il maialino iberico era gustoso, ma non mi ha sorpreso, anche se il piatto era molto decorativo. Molto goloso il dessert. Il menu’ e’ stagionale; il rapporto qualita’ prezzo e’ ottimo sia scegliendo la degustazione che a la carte; la lista dei vini e’ molto fornita di etichette locali: tra le migliori. Dobbiamo apprezzare il coraggio di questi pionieri del gusto in un territorio ancora radicato alle sue tradizioni, ma poco rivalutato a causa delle istituzioni.
AD MAIORA
It is always the curiosity that drives us to do certain things and I was curious to test these restaurants in Benevento that I had heard so much about. The owners of the Cocotte Mediterranean tavern come from one of the most important families of restaurateurs, they are famous for one of the best restaurant in the area: Nunzia. I preferred the new one Cocotte because the location is interesting: you play a lot with the lights that create a warm and relaxing atmosphere. Looking around I deduce that the chef wants us to travel because this is the theme of furnishing and I hope for his dishes. Will you all wonder what cocotte is? It is the family pot: the oldest and the most precious because it cooked the most delicious dishes. The first thing to say is that the fish is freschssimo: the crudità was unmatched with a restaurant in Naples. The revisiting of the Parmesan was very appreciated. The raw fish tartarre with gin and tonic was superb: a dish well done even visually. What about the lemon and caciocavallo tagliolino? The lemon was good: errare humanum est. The Iberian suckling pig was tasty, but it didn’t surprise me, even though the dish was very decorative. Dessert is very tasty. The menu is seasonal; the quality / price ratio is excellent both choosing the tasting and a la carte; the wine list is very well stocked with local labels: among the best. We must appreciate the courage of these pioneers of taste in an area still rooted in its traditions, but little re-evaluated because of the institutions.
AD MAIORA